Comprendere il sistema di classificazione di Honor of Kings nel 2025
Struttura dei livelli e requisiti di promozione
Ecco la questione del sistema di classificazione di Honor of Kings del 2025: non si tratta più solo di macinare partite. Il matchmaking basato sulle prestazioni da Ferro a Leggendario premia l'abilità rispetto all'investimento di tempo (anche se avrai comunque bisogno di entrambi, siamo onesti).
La struttura si articola così: Bronzo e Argento mantengono le cose semplici con 3 sottolivelli che richiedono 3 stelle ciascuno. Oro e Platino aumentano a 4 sottolivelli con 4 stelle per promozione. Diamante e Maestro? Lì le cose si fanno serie: 5 sottolivelli con 5 stelle ciascuno.

Grandmaster è una bestia a sé stante. Ti serviranno 25 stelle per Mitico, 50 per Epico e ben 100 per lo status di Leggenda. Sì, è una faticaccia.
Dai miei calcoli, una scalata completa da Bronzo a Leggendario richiede circa 100 stelle nette. Con stagioni che durano 3 mesi, la maggior parte dei giocatori avrà bisogno di 200-300 partite per la progressione completa. Ma ecco dove diventa interessante: i giocatori che mantengono un tasso di vittoria del 60%+ possono ridurlo a 40-100 partite. Questo è il potere della costanza.
I reset di stagione avvengono ogni 2 mesi con lievi aggiustamenti. Se sei in Grandmaster con 0-9 stelle, aspettati di scendere a Diamante II. Fa male, ma mantiene la competizione fresca.
Per acquisti convenienti di token durante quelle sessioni di scalata maratona, la ricarica globale di Honor of Kings tramite BitTopup offre transazioni sicure e veloci con prezzi competitivi e supporto clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Credimi, non vuoi rimanere senza token a metà di una serie vincente.
Calcolo MMR e prestazioni
Le meccaniche delle stelle sono il punto in cui Honor of Kings mostra davvero la sua sofisticazione. Il tuo voto (da C a SSS) dipende da diversi fattori: 70-80% di partecipazione alle uccisioni, mantenimento di un rapporto KDA di 6.0+, assicurarsi 3+ obiettivi per partita e rimanere tra i primi 2 per output di danno (ovvero il 25-30% del danno totale della tua squadra).
Ecco cosa la maggior parte delle guide non ti dirà: le vittorie con voti SSS possono assegnare +2 o addirittura +3 stelle. Ancora più importante? Le sconfitte con voti SSS ti danno comunque +1 stella. Questo è enorme per mantenere lo slancio durante i momenti difficili.
I Punti Coraggio funzionano come la tua rete di sicurezza. Guadagnerai 3-5 punti per partita, con bonus durante le serie di vittorie: 6 punti per 2 vittorie consecutive, 10 per 3 vittorie e 16 per serie di 4+ vittorie. Le prestazioni da medaglia d'oro nei ranghi Diamante+ forniscono bonus di 50 punti – questi si accumulano più velocemente di quanto si pensi.
Il sistema di matchmaking analizza le tue tendenze di prestazione nelle ultime 20 partite, inclusa la selezione degli eroi, la competenza nel ruolo e i modelli di vittoria. È sorprendentemente sofisticato.
Fondamentali della meta Rush-Down
Cosa rende efficace il Rush-Down
La meta di novembre 2025 si è spostata drasticamente verso mobilità, sustain e utilità attraverso l'aggressione precoce. Le composizioni rush-down stanno ottenendo tassi di vittoria del 68% nel gioco competitivo – ed ecco perché.
Il segreto? Capitalizzare i picchi di potenza di livello 2 con schemi di gank coordinati tra 1:00 e 1:30 di gioco. Questo produce tassi di successo superiori del 73% rispetto alle strategie di farming passivo. I numeri non mentono.
L'aggiornamento Plus ha introdotto alcune novità: riduzione del 5% del danno iniziale per gli assassini, aumento del 10% degli HP per i tank e riduzione dei limiti di cooldown al 45% per i maghi. Ma il rush-down si è adattato splendidamente. I principi fondamentali rimangono invariati: ingaggi rapidi, priorità degli obiettivi e pressione sulla mappa tramite rotazioni coordinate.
Il primo sangue tramite i picchi di livello 2 non riguarda solo l'oro. Riguarda la pressione psicologica e il controllo precoce della mappa.
Requisiti dei campioni principali
Parliamo dei campioni rush-down di livello S. Lam guida le priorità della giungla con un tasso di vittoria del 54,9% e una presenza di pick/ban del 98%. Non sono errori di battitura – questo campione sta dominando assolutamente con le velocità di pulizia della giungla più rapide e il potenziale di gank di livello 2.

Charlotte fornisce l'iniziazione della corsia di scontro con recenti buff alla velocità di movimento che la rendono completamente diversa da giocare. Daji domina la corsia centrale con un tasso di vittoria del 54,7% grazie a combinazioni di burst affidabili che eliminano i bersagli fragili. Marco Polo offre un'assicurazione di scaling con stack di danno puro, mentre Yaria fornisce supporto essenziale tramite controllo di massa e cura.
Le sinergie creano effetti moltiplicativi. L'ultimate "Morte dal Basso" di Lam si combina perfettamente con gli scudi protettivi di Yaria. Il burst di Daji segue l'ingaggio di Charlotte come un orologio. Marco Polo fornisce danni costanti durante quelle schermaglie prolungate in cui le composizioni rush-down a volte faticano.
Tempismo e picchi di potenza
I gank di livello 2 a 1:15-1:30 forniscono tassi di successo del 67% con una coordinazione adeguata. Non posso sottolinearlo abbastanza: il tempismo è tutto.
Percorso ottimale nella giungla: Buff Rosso entro 00:45, entrambi i buff entro 01:15, gank di livello 3 entro 01:15-01:30. Il controllo del Drago inizia a 4:00, ma la preparazione inizia molto prima. Stabilire la visione entro 3:45, completare il posizionamento entro 3:55.
Gli Spiriti del Fiume forniscono 126 oro ciascuno. Tiranno e Signore offrono rispettivamente 71 e 34 oro. Il Drago Ombra a 10:00 fornisce 136 e 58 oro con tempi di respawn di 3:30. Le squadre dovrebbero ruotare 55 secondi prima della comparsa degli obiettivi per un posizionamento ottimale – questo tempismo separa le buone squadre da quelle eccellenti.
Costruire composizioni Rush-Down ottimali
Combinazioni Tank-Engage
Arthur domina le selezioni di tank con un tasso di vittoria del 54,2% e un tasso di pick del 18,5%. La sua negazione dell'area e l'ingaggio affidabile tramite l'avvicinamento con S1, l'applicazione del danno con S2 e il knockup dell'ultimate lo rendono incredibilmente affidabile. I buff alla durata del controllo di massa dopo i nerf di Athena hanno solo rafforzato la sua posizione nella meta.

Dun offre un'alternativa con un tasso di pick professionale del 33,3%, enfatizzando la sopravvivenza e lo scaling a fine partita. L'itemizzazione dei tank dovrebbe dare priorità a Stivali della Resistenza, Ghiaccio della Dominazione, Scudo del Perduto e Armatura del Crepuscolo per una protezione completa.
L'intuizione chiave? I tank nelle composizioni rush-down non sono solo scudi di carne – sono strumenti di ingaggio.
Sinergie di danno a raffica
Daji mantiene lo status di livello S con quel tasso di vittoria del 54,7%, fornendo combinazioni di burst affidabili per una rapida risoluzione dei team fight. Yixing offre un'alternativa con un tasso di vittoria del 52,8% e capacità superiori di controllo di zona. Angela offre un tasso di vittoria del 53,3% con una presenza globale dell'ultimate che consente giocate su tutta la mappa.
Per una gestione conveniente dei token durante le sessioni classificate intensive, token economici di Honor of Kings online tramite BitTopup garantiscono transazioni senza interruzioni con consegna istantanea e tariffe competitive. Vuoi concentrarti sul gameplay, non sull'elaborazione dei pagamenti.
L'esecuzione della sinergia di burst richiede una coordinazione precisa del tempismo tra l'ingaggio del tank e il follow-up del danno. L'obiettivo? Eliminare i bersagli prioritari entro 2-3 secondi per vantaggi numerici immediati.
Scelte di supporto e utilità
Yaria guida le selezioni di supporto con un tasso di vittoria del 53,8% e un tasso di pick del 20,2%. La sua utilità completa tramite controllo di massa, cura, scudi e controllo della visione la rende un pacchetto completo. Quell'ultimate "Predatore Verdeggiante" che aggiunge scudi di danno puro per la protezione degli alleati? Un tocco di classe.
Da Qiao offre un'alternativa di livello S con capacità di posizionamento del portale e teletrasporti globali. L'itemizzazione di supporto inizia con il Sacro Graal per la sostenibilità del mana, quindi progredisce attraverso oggetti di utilità basati sulle esigenze della composizione della squadra.
Strategie per sfondare il livello Oro
Errori comuni dei giocatori Oro
I giocatori di livello Oro commettono errori prevedibili. Sovraestendersi senza visione. Tentare eroi complessi come Ling senza sufficiente pratica. Perdere il 50% delle opportunità di bonus oro a causa di un farming scadente.
Il successo richiede la padronanza di 2-3 campioni semplici per ruolo: Arthur per i tank, Augran per i combattenti, Daji per i maghi, Marco Polo per i tiratori e Yaria per i supporti. Non essere fantasioso – sii costante.
Dovresti raggiungere 6-7 CS al minuto nei ranghi Oro+. Adatta le build per contrastare le composizioni nemiche. Coordina i recall con la gestione delle ondate. L'ottimizzazione delle impostazioni aiuta anche: abilita 'Target by Joystick', aumenta 'Skill Joystick Sensitivity' e disabilita 'Auto Basic Attacks' per vantaggi competitivi.
Concetti macro di base
I respawn del Drago a 4:00 richiedono la rotazione della squadra entro 3:30. Stabilire la visione entro 3:45. Completare il posizionamento entro 3:55. Assicurarsi prima gli Spiriti del Fiume per oro e posizionamento delle ward prima di contestare obiettivi maggiori.
La gestione delle ondate include il congelamento quando si è in vantaggio, la spinta prima di roaminare e la creazione di pressione con i super minion dopo i team fight. Le composizioni rush-down eccellono nelle transizioni da inizio a metà partita, richiedendo giocate proattive e controllo degli obiettivi.
Evita partite prolungate contro composizioni con scaling superiore. Concentrati sui vantaggi iniziali e sui team fight decisivi a metà partita.
Transizione da Platino a Diamante
Team fighting avanzato
La transizione da Platino a Diamante richiede un team fighting sofisticato che vada oltre il posizionamento di base. Devi riconoscere le finestre di ingaggio, coordinare le catene di controllo di massa ed eseguire il fuoco concentrato sui bersagli prioritari.
I team fight di successo eliminano i bersagli prioritari entro 2-3 secondi, creando vantaggi numerici per il controllo degli obiettivi. Il controllo di massa a catena implica l'uso sequenziale delle abilità per massimizzare la durata del disabilitazione.
Le squadre dovrebbero praticare le sequenze di rotazione delle abilità, tenere traccia dei cooldown nemici per le finestre di vulnerabilità e mantenere la disciplina della formazione durante gli ingaggi prolungati.
Principi di controllo della mappa
Il controllo della mappa a livello Diamante richiede reti di visione complete e negazione territoriale. Stabilisci la visione intorno agli obiettivi chiave 55 secondi prima dei tempi di spawn. Mantieni ward profonde nella giungla nemica per opportunità di pick. Coordina la pulizia delle ward prima delle giocate importanti.
Le rotazioni avanzate includono tentativi di Baron falsi per forzare il posizionamento nemico, coordinazione dello split-push con i team fight e giocate su tutta la mappa utilizzando abilità globali.
Il controllo del territorio implica la creazione di zone di influenza intorno agli obiettivi e la creazione di opportunità di pick tramite il posizionamento.
Ottimizzazione della fase di draft
I ban prioritari mirano a Augran (tasso di ban del 45,2%), Lam (98% pick/ban) e Daji (tasso di ban del 91%). Le prime scelte assicurano Lam o Augran per il potenziale di carry, seguiti da Loong o Marco Polo per l'assicurazione di scaling.

Le composizioni rush-down (Charlotte, Lam, Daji, Marco Polo, Yaria) eccellono grazie all'aggressione precoce. Le strategie di counter-picking implicano l'identificazione delle condizioni di vittoria nemiche: contro i campioni con sustain, dare priorità agli eroi burst e agli oggetti anti-heal precoci; contro le composizioni con mobilità, scegliere campioni con controllo di massa.
Spinta da Diamante a Leggendario
Gioco mentale e costanza
La scalata da Diamante a Leggendario richiede 200-300 partite con un mantenimento del tasso di vittoria del 65%. La resilienza mentale implica la gestione del tilt: fai delle pause dopo 3 sconfitte consecutive, usa le Carte Doppia Stella dopo la pausa per recuperare lo slancio e silenzia le comunicazioni tossiche.
Il monitoraggio delle prestazioni controlla: rapporti KDA di 6.0+, 70-80% di partecipazione alle uccisioni, 3+ obiettivi per partita e output di danno tra i primi 2 (25-30% del totale della squadra). L'analisi dei replay dovrebbe consumare il 30-50% del tempo di pratica, concentrandosi sulle decisioni di posizionamento e sull'esecuzione dei team fight.
È qui che la maggior parte dei giocatori si blocca. Non per abilità meccanica, ma per forza mentale.
Abilità di adattamento alla meta
L'aggiornamento Plus del 15 novembre ha introdotto significativi cambiamenti di bilanciamento che influenzano le strategie ottimali. I campioni attuali di livello S (Lam, Augran, Loong, Daji, Yaria) mantengono tassi di vittoria del 52-55% con un'alta presenza competitiva.
Controlla regolarmente le classifiche ufficiali per l'allineamento con la meta. L'ottimizzazione della build richiede la comprensione delle interazioni degli oggetti e degli adattamenti situazionali. Le build principali forniscono una base, mentre gli oggetti situazionali contrastano minacce specifiche: anti-heal contro campioni con sustain, resistenza magica contro composizioni burst.
Comunicazione avanzata
Il gioco classificato di alto livello richiede una comunicazione sofisticata che vada oltre le chiamate di base. Il shot-calling include la coordinazione del tempismo degli obiettivi, l'identificazione delle finestre di ingaggio e la presa di decisioni strategiche.
Una comunicazione efficace implica una consegna concisa delle informazioni e il mantenimento di un'atmosfera di squadra positiva. La coordinazione macro richiede una comprensione a livello di squadra delle condizioni di vittoria, dei tempi dei picchi di potenza e delle priorità strategiche.
Le chiamate avanzate includono richieste di posizionamento specifiche, tempismo dell'uso delle abilità e adattamento strategico durante le partite.
Guide Rush-Down specifiche per campione
Iniziatori della corsia superiore
Charlotte guida le selezioni di combattenti con recenti buff alla velocità di movimento che migliorano la sua viabilità nella corsia di scontro. L'esecuzione ottimale delle combo implica l'avvicinamento con abilità di mobilità, l'applicazione di controllo di massa per il follow-up della squadra e il posizionamento per un output di danno sostenuto.
Augran domina i ruoli di combattente con un tasso di vittoria del 55,1% e un sustain eccezionale che consente un potenziale 1v5. Itemizzazione principale: Stivali della Resistenza, Ghiaccio della Dominazione, Scudo del Perduto, Armatura del Crepuscolo. La sua auto-cura e mobilità creano una significativa priorità di ban (tasso di ban del 45,2%).
Schemi di gank nella giungla
Lam raggiunge un tasso di vittoria del 54,9% grazie alle velocità di pulizia della giungla più rapide e al potenziale di gank di livello 2. Percorso ottimale: Buff Rosso entro 00:45, Buff Blu entro 01:00, gank di livello 3 a 01:15-01:30.
Build principale: Stivali della Tranquillità, Muramasa, Lama della Disperazione, Dente di Fenrir.
Il successo del gank richiede: conferma delle ward, disponibilità di mana/abilità degli alleati, tracciamento dei cooldown nemici e calcolo del danno per il potenziale di eliminazione. La prioritizzazione dei bersagli si concentra su tiratori sovraestesi, nemici con poca salute senza mobilità e finestre di cooldown post-scambio.
Roaming della corsia centrale
Daji mantiene lo status di livello S con un tasso di vittoria del 54,7% grazie a combinazioni di burst affidabili. Il tempismo del roaming della corsia centrale implica la gestione delle ondate, il tracciamento dei cooldown e la coordinazione degli obiettivi.
Pulisci le ondate di minion prima di roaminare. Coordina con i gank della giungla per vantaggi numerici. L'itemizzazione dei maghi si adatta alla composizione della squadra e alle minacce nemiche. Gli oggetti di penetrazione magica diventano essenziali contro le composizioni tank, mentre le opzioni difensive forniscono sopravvivenza contro le minacce degli assassini.
Itemizzazione e ottimizzazione della build
Priorità degli oggetti principali
L'itemizzazione dei tiratori segue la progressione di danno d'attacco, velocità d'attacco e colpo critico. La combinazione di arcana di Hou Yi (Caccia x10, Occhio d'Aquila x10, Calamità x10) fornisce uno scaling ottimale.

I tiratori magici come Erin richiedono: Stivali Arcanici, Lama Dorata, Ira del Savio, Bastoni della Stregoneria, Bastone del Vuoto, Splendore.
L'itemizzazione di supporto privilegia l'utilità rispetto al danno individuale. Il Sacro Graal fornisce una sostenibilità essenziale del mana, mentre gli oggetti successivi si adattano alle esigenze della squadra. L'arcana di Cai Yan (Armonia x10, Vuoto x10, Incubo x10) ottimizza l'efficacia del supporto.
Adattamenti situazionali
Gli oggetti anti-cura diventano essenziali contro campioni con sustain come Augran, richiedendo acquisti precoci di Zanna Maledetta o Alabarda Marina. Gli oggetti di resistenza magica (Mantello della Strega) contrastano le composizioni di maghi burst, mentre le opzioni di difesa fisica forniscono sopravvivenza contro le minacce dei tiratori.
Il tempismo della build richiede la comprensione delle finestre di picco di potenza: l'inizio partita privilegia gli oggetti di base per la sostenibilità in corsia, la metà partita si concentra sul completamento degli oggetti principali, la fine partita enfatizza gli adattamenti situazionali per minacce specifiche.
Gestione dell'economia
Il last-hitting perfetto fornisce fino al 50% di oro aggiuntivo per ondata di minion. Non è una piccola differenza – cambia il gioco.
Tiranno e Signore forniscono rispettivamente 71 e 34 oro, mentre gli Spiriti del Fiume contribuiscono con 126 oro quando assicurati in modo efficiente. Dovresti raggiungere 6-7 CS al minuto nei ranghi Oro+.
I vantaggi economici si traducono direttamente in vantaggi di oggetti e tassi di successo nei team fight. L'allocazione delle risorse richiede un equilibrio tra la progressione individuale e le esigenze della squadra: i supporti danno priorità agli oggetti di utilità, i carry si concentrano sul completamento degli oggetti principali.
Routine di pratica e metodi di miglioramento
Programma di allenamento giornaliero
La pratica strutturata include: 15-20 minuti di pratica di last-hitting per l'ottimizzazione economica, prove di combo specifiche per campione per il miglioramento meccanico e analisi dei replay per la comprensione strategica.
La maestria del campione richiede una pratica mirata su 3-5 eroi versatili: Dharma, Loong e Dolia per l'adattabilità tra le composizioni.
La valutazione delle abilità traccia gli indicatori chiave di prestazione: rapporti KDA, percentuali di partecipazione alle uccisioni, statistiche di controllo degli obiettivi e metriche di output di danno. L'analisi mensile identifica le tendenze di miglioramento e le aree che richiedono ulteriore attenzione.
Tecniche di analisi dei replay
L'analisi dei replay dovrebbe consumare il 30-50% del tempo di pratica. Le aree di interesse includono le decisioni di posizionamento durante i team fight, il tempismo delle rotazioni per il controllo degli obiettivi e la presa di decisioni strategiche durante situazioni complesse.
L'analisi sistematica implica l'identificazione degli errori, la comprensione delle alternative e l'implementazione delle correzioni. L'analisi del posizionamento esamina la valutazione delle minacce, la pianificazione delle vie di fuga e l'ottimizzazione del danno.
La valutazione del processo decisionale implica l'analisi delle scelte strategiche durante i momenti chiave: prioritizzazione degli obiettivi, tempismo dell'ingaggio dei team fight e decisioni di allocazione delle risorse.
Strumenti di valutazione delle abilità
Il monitoraggio delle prestazioni richiede un monitoraggio sistematico su più partite. Statistiche essenziali: mantenimento di un KDA di 6.0+, raggiungimento del 70-80% di partecipazione alle uccisioni, 3+ obiettivi per partita e output di danno tra i primi 2 (25-30% del totale della squadra).
Questi benchmark indicano la prontezza per l'avanzamento di rango. Il raggiungimento degli obiettivi richiede obiettivi specifici e misurabili: raggiungere Diamante entro 3 mesi, mantenere un tasso di vittoria del 65% sui campioni principali, ottenere costantemente voti SSS per la protezione delle stelle.
Il monitoraggio dei progressi mantiene la motivazione durante il percorso di scalata.
FAQ
Quanto tempo ci vuole per salire da Oro a Leggendario in Honor of Kings 2025? 200-300 partite in 3 mesi con un tasso di vittoria del 65% sui campioni principali. I giocatori esperti lo raggiungono in 40-100 partite con tassi di vittoria del 60%+. Il matchmaking basato sulle prestazioni premia l'abilità individuale, accelerando potenzialmente la progressione.
Quali sono i migliori campioni rush-down per la scalata classificata? Lam (54,9% tasso di vittoria, giungla), Augran (55,1%, combattente), Daji (54,7%, mago), Marco Polo (53,6%, tiratore), Yaria (53,8%, supporto). Questa composizione raggiunge il 68% di tassi di vittoria tramite un'aggressione precoce coordinata.
Come funziona il sistema a stelle nella classificazione di Honor of Kings? Le stelle vengono guadagnate/perse in base ai voti di prestazione (C-SSS) considerando KDA, partecipazione alle uccisioni, obiettivi, output di danno. Le vittorie SSS concedono +2/3 stelle, le sconfitte SSS forniscono +1 stella. I Punti Coraggio proteggono dalla perdita di stelle.
Quali oggetti dovrei prioritizzare per le strategie rush-down? Lam: Stivali della Tranquillità, Muramasa, Lama della Disperazione, Dente di Fenrir. Augran: Stivali della Resistenza, Ghiaccio della Dominazione, Scudo del Perduto, Armatura del Crepuscolo. Includi oggetti anti-cura contro campioni con sustain.
Come posso migliorare il mio gameplay macro per i ranghi più alti? Concentrati sul tempismo degli obiettivi (Drago a 4:00, ruota entro 3:30), controllo della visione, gestione delle ondate. Raggiungi 6-7 CS/min tramite last-hitting perfetto, coordina con la giungla per i gank, dai priorità agli obiettivi rispetto al KDA.
Quali sono gli errori più comuni che impediscono l'avanzamento di rango? Sovraestendersi senza visione, giocare campioni complessi sconosciuti in classificata, scarsa adattamento dell'itemizzazione, inseguire le uccisioni invece degli obiettivi. Padroneggia 2-3 campioni semplici per ruolo, mantieni il posizionamento delle ward, adatta le build alle composizioni nemiche.


















